Eventi

In informatica, il termine “eventi” si riferisce a situazioni o azioni che si verificano all’interno di un sistema informatico e che possono essere percepite e gestite dal software. Gli eventi possono includere una varietà di attività come l’interazione dell’utente (ad esempio, clic del mouse, pressione di tasti), cambiamenti di stato (ad esempio, ricezione di dati da una rete), o segnali provenienti da hardware esterno (ad esempio, inserimento di un dispositivo).

Gli eventi sono fondamentali per la programmazione orientata agli eventi, dove il flusso del programma è determinato da eventi in luogo di una sequenza di istruzioni predeterminate. La gestione degli eventi implica l’uso di listener o gestori che rispondono a questi eventi, permettendo l’automazione di risposte specifiche a diverse interazioni o cambiamenti nel sistema.

In applicazioni web, ad esempio, gli eventi possono essere utilizzati per migliorare l’interattività e la reattività dell’interfaccia utente. In sintesi, gli eventi rappresentano la base per molte tecnologie di programmazione e sviluppo software, fornendo meccanismi tramite i quali le applicazioni possono reagire dinamicamente a cambiamenti e input.